Storia di un centro costiero in Terra di Bari
Prof. Vito Lozito, marzo 1994, pp. 362 - LEVANTE EDITORI
"Santo Spirito, frazione di Bitonto (Bari) sino al 1928, anno in cui entrò a far parte del territorio della città di Bari, doveva essere conosciuta già in epoca romana perché attraversata dalla via marittima oltre che per la presenza di una comoda cala utile all’attracco delle navi mercantili. II naufragio di una nave romana lungo la costa santospiritese e il rinvenimento di anfore databili tra il II secolo a.C. e il I sec. d.C. avvalorano tale tesi.
L’antico locus Sancti Spiritus (così denominato in un contratto agrario del 1261) per la sua posizione lungo la litoranea fu motivo di scontri tra le città di Bari e Bitonto per lunghi secoli; per tutta l’epoca medievale e per una parte dell’epoca moderna il suo porto fu utilizzato da città dell’interno come Bitonto, Palo, Grumo, Bitetto, Modugno che intendevano inserirsi nelle rotte commerciali adriatiche.
Attraverso l’analisi delle vicende economiche, sociali, religiose (dall’età romana sino all’epoca attuale), inserite nello sviluppo storico delle città della Terra di Bari, si e’ ottenuto un quadro complesso del centro costiero che, conosciuto come luogo idoneo per trascorrere piacevoli vacanze estive e sede di ville patrizie ottocentesche, già nella prima metà del 1800 subisce una trasformazione economica e sociale dovuta all’attività edilizia privata, alla costruzione della Chiesa dedicata allo Spirito Santo, alla produttività marinara, artigianale, agricolo-pastorale, che avrà pieno sviluppo nel secolo XX. Tutto ciò ebbe inizio anche a seguito della lottizzazione di terreni appartenenti, nei secoli precedenti, al Beneficio Camerale di Patronato Regio di Santo Spirito a mare.
La narrazione degli avvenimenti storici di Santo Spirito é arricchita da trascrizioni di documenti del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento, dalla riproduzione a colori sia di piante topografiche che di oltre cento cartoline d’epoca che testimoniano lo sviluppo economico, urbanistico e demografico."
LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@tin.it