Il social-network di Bari Santo Spirito...prima dell'era facebook.
Riqualificazione lungomare di Santo Spirito nel tratto che va dalla Torre di Santo Spirito prospiciente il molo di Levante all’incrocio con via Udine comprendendo anche alcune traverse (via Settembrini, via Reggio, via De Maioribus e via Dandolo): La Giunta Comunale approva il progetto esecutivo e un nuovo importo progettuale.
Questa mattina la giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, ha approvato il progetto esecutivo in linea tecnica relativo ai lavori di “riqualificazione e pedonalizzazione del lungomare antistante il porto di Santo Spirito”, per un importo di 5.000.000 di euro.
L’intervento rientra nella strategia complessiva avviata dall’amministrazione comunale con l’obiettivo di riqualificare tutta la costa barese, in modo da consentirne la piena vivibilità da parte di cittadini e turisti. La nuova definizione funzionale del tratto di lungomare permetterà la coesistenza di più funzioni contestuali, annullando le interferenze reciproche e minimizzando la necessità di gestione e manutenzione.
L’ambito di intervento è localizzato sul lungomare Cristoforo Colombo, nel tratto che va dalla Torre di Santo Spirito prospiciente il molo di Levante all’incrocio con via Udine comprendendo anche alcune traverse (via Settembrini, via Reggio,via De Maioribus e via Dandolo).
In particolare il tratto che dall'intersezione tra corso Umberto I e il Lungomare Cristoforo Colombo si protende fino alla Torre di Santo Spirito preserverà la funzione di collegamento tra nucleo edificato e lungomare, dando ampio spazio alle tradizionali funzioni che vi si svolgevano. I tradizionali banchi con pensilina per la vendita del pesce saranno dislocati e arretrati verso il mare, dopo una revisione complessiva, per permettere ai fruitori di godere appieno della passeggiata lungomare e degli spazi pedonali ad essi dedicati, resi accattivanti da opportuni spazi per la sosta e il relax ed aiuole piantumata per godere dell'ombra durante le giornate più soleggiate. La sede carrabile preserverà invece la pavimentazione in asfalto, che sarà fresato e interessato dal rifacimento del tappetino superficiale di usura.
Le principali criticità che l’intervento si propone di risolvere sono la mancanza di spazi pedonali continui e protetti per il tratto di lungomare, la forte presenza di traffico veicolare e di automobili in sosta lungo le strade, la mancanza di arredo urbano e di verde, la presenza di aree inadeguate per la sosta e, infine, la presenza di impianti tecnologici incongruenti con l’ambiente e mal funzionanti e/o carenti.
La riqualificazione avverrà mediante la realizzazione e l’attrezzamento di aree per la sosta, opportunamente ombreggiate, superfici pedonali per il passeggio, spazi di pertinenza di attività commerciali, pista ciclabile bi-direzionale in sede propria, spazi carrabili distinti e separati dai restanti spazi funzionali.
In particolare, la realizzazione dell’area ciclo-pedonale è finalizzata a promuovere un elevato grado di mobilità ciclistica e pedonale alternativa all'uso dei veicoli a motore, riducendo sia il rischio d'incidentalità sia livelli di inquinamento (atmosferico ed acustico), e migliorare al contempo il collegamento con il resto del tracciato ciclabile come pure la fruibilità del centro di Santo Spirito.
Il processo di riqualificazione partirà dalla ripavimentazione dell’area con materiali consoni alla funzione individuata: le pavimentazioni saranno distinte a seconda della destinazione d’uso degli spazi - carrabili, pedonali o ciclabili - in modo che siano ben riconoscibili e tra loro accostati in maniera uniforme ed esteticamente coerente.
Le aree individuate saranno arricchite da elementi di pubblica illuminazione e arredo urbano dal design funzionale, nell’ottica generale di un’immagine coordinata e uniforme di tutto il contesto di intervento. L’arredo urbano include panchine, cestini portarifiuti, rastrelliere portabici, dissuasori, pali della pubblica illuminazione e mappe tattili destinate alle persone con disabilità visiva per raggiungere le zone di interesse.
Nel’ottica di interventi inclusivi, infatti, nel progetto sono stati introdotti dei percorsi dedicati LVE (Loges-Vet-Evolution) in particolare non vedenti e ipovedenti: tracciati pedonali di pavimentazione dedicata a rilievo e di diversa colorazione. Le aree di rischio sono segnalate e gli edifici e le balaustre costituiscono guida naturale esistente. Al di sotto delle stesse pavimentazioni a rilievo sono presenti dei TAG-RFG guidano il non vedente dotato di dispositivi compatibili alle aree sicure. Negli slarghi di progetto sono state inserite delle mappe tattili che condurranno il disabile visivo nelle zone di interesse.
Inoltre, saranno messi a dimora alberi di tamerici per l’intera lunghezza del nuovo lungomare, mentre gli slarghi saranno abbelliti da grandi aiuole (4 mt di diametro) in cui le stesse tamerici si alterneranno a piante di gazania: il nuovo verde sarà servito da un impianto di irrigazione a goccia alimentato dalle vasche di accumulo delle acque meteoriche.
Completerà l’intervento un nuovo sistema di pubblica illuminazione con corpi illuminanti disposti su pali, a doppia altezza, che caratterizzeranno il restyling del lungomare Cristoforo Colombo (sia lato carrabile sia lato ciclabile).
“Questa mattina, in giunta, abbiamo approvato due distinte delibere per la riqualificazione del lungomare di Santo Spirito - spiega l’assessore ai Lavori pubblici -: una per l’approvazione del progetto esecutivo in linea tecnica, in quanto sono ancora in via di acquisizione i pareri della commissione della Capitaneria di porto e del Demanio, l’altra da sottoporre al vaglio del Consiglio comunale, che recepisce sia la variazione dell’importo progettuale (da 4,5 a 5 milioni di euro) per allinearsi al nuovo prezzario delle opere pubbliche a seguito del rincaro dei prezzi elementari, sia le prescrizioni indicate dalla Soprintendenza che sono state inserite dai tecnici incaricati nella versione esecutiva del progetto. Questa seconda delibera, una volta approvata del Consiglio, determinerà la variazione del piano triennale delle opere pubbliche, dell’elenco annuale per la prima annualità e del bilancio, in modo da far partire la gara d’appalto dei lavori che prevediamo di aggiudicare entro la fine dell’anno”.
Comunicato stampa del Comune di Bari
Visualizzazioni: 36
Benvenuto in
BARI SANTO SPIRITO
Pittore, nato a Bari nel 1948, Alessandro Nesta è un artista che riesce ad emozionare l'osservatore con la sua mano sicura e con i colori della sua felice tavolozza.
Con un forte temperamento si esprime e si impone per la sua sensibilità che nasce da un mondo inferiore fatto di poesia colorata.
La pittura di Alessandro Nesta riesce a sfruttare simultaneamente tutte le risorse visive ai fini della creazione di un linguaggio simbolico, concreto, universale ed inconscio, testimoniando con il rigore specifico del proprio tempo.
L’interrogativo di quest’epoca è il rapporto tra gli oggetti nuovi e vecchi. La purezza del segno di Alessandro Nesta rimane fondamentale e riscontrabile in ogni periodo della sua vasta…
Post aggiunto da Leonardo Basile il 23 Marzo 2025 alle 15:54
Una serata di emozioni, arte e solidarietà
Domenica 24 novembre 2024
Vittoria Parc Hotel, Palese
Ore 18:00
L'Associazione Le Ali del Sorriso di Santo Spirito, da sempre al fianco delle donne in rosa, ti invita a una serata speciale dedicata alla prevenzione dei tumori.
Cosa ti aspetta?
Un evento unico con spettacolo, musica, danza, canto, moda, arte e cabaret!
Ospite d’onore:
Il Prof. Francesco Schittulli
Presenta la serata:
Laura Palasciano
Interverranno:
TANGHEROS: Cecilia Poli e Francesco Vernola
MARIPOSAS Tango Puglia
Clamore Clamore
I RIGENERATI
Michele De Robertis e Pasquale Minenna
Unisciti a noi per sostenere una causa importante, divertirti e fare la differenza!
Non mancare: la tua partecipazione è un gesto…
ContinuaPost aggiunto da Loredana Grassi il 13 Novembre 2024 alle 20:30
Per la Ventesima Giornata del Contemporaneo indetta dall'AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani) il Centro d'Arte e cultura 'Leonardo da Vinci' di Bari S.Spirito presenta la mostra antologica contropARTE dell'artiere-pittore Leonardo Basile presso l'Ipogeo dell'Arte in via Pisa 4 con opere realizzate tra il 1982 ed il 2024.
Dagli inizi ai giorni nostri, il percorso artistico di Basile (ma lui lo definisce 'di sperimentazione continua') ci dimostra tangibilmente il suo indiscutibile eclettismo, laddove per tale definizione, in ambito artistico, si 'miscelano' varie tendenze armonizzandole in nuove ed originali…
Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 15 Agosto 2024 alle 7:44
E' presente anche un artista barese, con un suo dipinto, al progetto "L'Arte che cura", ideato dal reparto di Ematologia del presidio ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani (SA) diretto dal prof. Catello Califano con la collaborazione della coordinatrice dott. ssa Carmela Trezza: E' Leonardo Basile, pittore in quel di Bari/S.Spirito, con l'opera dal titolo "Colored light" (Luce colorata), dipinto con colori acrilici su tela, dalle dimensioni di cm 50 x 50
Il progetto Arte che cura, è un percorso terapeutico attraverso i sensi, del quale la parte progettuale che riguarda la vista è curata dall'associazione Nasi Rossi Clown Therapy di Scafati…
ContinuaPost aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 19 Aprile 2024 alle 20:00
Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 3 Aprile 2024 alle 20:26
Post aggiunto da Leonardo Basile il 14 Gennaio 2024 alle 21:00
Non è la tradizionale rappresentazione plastica della Natività di Gesù Cristo piuttosto una versione minimalista e in 'arte povera' (nel senso che per la sua realizzazione ho usato legname di risulta, nella fattispecie: un paio di pallet).
Lo si può vedere in via Pisa civico 4 a Bari S.Spirito, allestito presso l'Ipogeo dell'Arte (sulla rampa di ingresso... praticamente visibile dalla strada).
Rimarrà in visione sino all'Epifania... h24, tutti i giorni, e,…
ContinuaPost aggiunto da Leonardo Basile il 3 dicembre 2023 alle 14:01
Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 7 Novembre 2023 alle 19:36
Sabato 10 giugno 2023 dalle ore 17.00 presso il Cinema “Il Piccolo” (Via Nicola Giannone de Maioribus n.4, Santo Spirito) si terrà la conferenza pubblica dal titolo: "Santo Spirito, genesi urbanistica di un borgo marino" , a cura della locale Pro Loco con gli interventi di : Emanuele Cazzolla, scrittore e saggista; Vincenzo Colonna, geologo, già docente universitario e presidente della Pro Loco di Santo Spirito; Rosalba Fantastico di Kastron, già docente di Storia dell'Arte e Beni culturali presso i Licei ; Domenico Lassandro, già professore ordinario di Lingua e Letteratura latina presso l’Università di Bari; Giancarlo Liuzzi della redazione del giornale online Barinedita; Gerardo…
ContinuaPost aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 5 Giugno 2023 alle 20:53
Francesco Speranza - Pittore del Novecento di Emanuele Cazzolla, edito da Claudio Grenzi Editore
"Francesco Speranza (Bitonto, 1902 - Santo Spirito, 1984) di cui si propone qui la prima biografia completa con l’analisi delle sue opere, mette d’accordo tutti. La sua pittura ha il dono di piacere sia ai puristi che a coloro adusi a storcere il naso di fronte alle espressioni figurative. Ritrovarsi intorno alle sue opere tonifica lo spirito per forza d’inerzia: esse introducono un colloquio con discrezione e…
ContinuaPost aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 26 Maggio 2023 alle 14:00
© 2025 Creato da Leonardo Basile.
Tecnologia
Devi essere membro di BARI SANTO SPIRITO per aggiungere commenti!
Partecipa a BARI SANTO SPIRITO