ARTE AL COLONNATO. Tra Architettura e contemporaneità

ARTE AL COLONNATO. Tra Architettura e contemporaneità

Dal 30 aprile al 10 maggio 2010 Presso la Sala del Colonnato del Palazzo della Provincia di Bari.


cOPERTINA DEL CATALOGO DELLA MOSTRA


ESPONGONO:

Angelo ACCARDI, Giuseppe AVERSA, Leonardo BASILE, Francesca BIANCONI, Cesare CASSONE, Umberto COLAPINTO, Amedeo DEL GIUDICE, Ferruccio MAGARAGGIA, Massimo NARDI, Michele ROCCOTELLI, Emanuele RUBINI, Francesco SILVESTRI.



"Il progetto di questa mostra nasce dall’idea di voler ricordare l’importanza di Bari come centro propulsore di una intensa attività di scambi interculturali della città con le altre località del bacino del Mediterraneo. Sin dall’antichità la città è stata considerata la porta d’Oriente, centro nevralgico del potere bizantino in occidente, capoluogo prima del Thema di Langobardia in IX secolo e poi del Catapanato d’Italia; il Palazzo del Catapano aveva sede nell’area della basilica nicolaiana e la stessa Basilica del Santo di Myra attesta l’importanza marittima della città che trafugò le ossa del Santo in terra di Licia in Asia Minore, attuale Turchia. Il mare con le sue potenzialità di comunicazione ha reso “mobili”le radici di questa città pugliese, solidali le culture del Mediterraneo, condivisibile l’ambiente. Per questo si è pensato ad una tematica sull’acqua che facesse riflettere non solo sulle sue grandi potenzialità di comunicazione, ma anche sulla bellezza dei suoi colori e delle sue trasparenze e sul suo valore come fonte primaria di vita negli equilibri del nostro ecosistema.
Il Palazzo della Provincia sul Lungomare Nazario Sauro rappresenta oggi, il simbolo della città. Costruito nel 1932, per l’esigenza di avere una sede di governo più ampia, è un modello di edilizia fascista, espressione della forza del regime e della potenza espansionistica della città. E' sede della Pinacoteca Provinciale Corrado Giaquinto."
Antonella Colaninno


“La terra appartiene soltanto ai mari e agli oceani. In definitiva all’acqua, fluttuanti sorgenti, e mobili radici. Chi ha la pretesa di regolare i circuiti delle partenze e degli arrivi? Chi può vantarsi di occupare un pezzo di terra, da sempre? Non bisognerebbe invece rinnovare la condivisione e la solidarietà tra gli uomini, le donne, gli animali, l’ambiente, non fosse che l’attimo di un transito? Transito aleatorio che necessità un’overdose di spiritualità, di positività.”

"E la Puglia? E’semplice, naturale, accogliente, conviviale, avvincente, generosa, affettuosa Allora farà parte dei miei percorsi, giacchè ritornare qui, è come ritrovare una vecchia amica con la quale ho vissuto un amore inedito. Ed è anche ripartire verso nuovi orizzonti, per tanti incontri, per tante comunioni." Hèdi Bouraoui, “Puglia à bras ouverts”

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ARTE AL COLONNATO - Evento ideato da Massimo Nardi

Dal 30 aprile al 10 maggio 2010
Sala del Colonnato, Palazzo della Provincia di Bari

Cura ed elaborazione testi di Antonella Colaninno

Collaborazioni:

Clara Gelao Direttrice Pinacoteca Provinciale di Bari
Gaetano Mongelli, docente di Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Bari
Centro d’Arte e Cultura
"Leonardo da Vinci" di Bari
Associazione Culturale NOVART di Acquaviva delle Fonti
Il Sito dell’Arte
Galleria Frida Arte

All'inaugurazione della mostra presenzierà il Presidente della Provincia di Bari

dott.FRANCESCO SCHITTULLI

UFFICIO STAMPA PROVINCIA BARI
Cristiana D'Alesio
080 5412338

Hedi Bouraoui è un poeta,saggista e romanziere di origini tunisine. Laureato presso l’Università francese, ha conseguito la specializzazione in America. Ha insegnato alla York Univerity dove ha ricoperto anche il ruolo di Preside di Stong College. E’ stato insignito della Laurea honoris causa in Canada e ha ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo. Il suo nome si lega al concetto di transculturalismo da lui creato verso la fine degli anni Settanta per favorire il dialogo tra i popoli e le culture nel rispetto delle etnie e delle rispettive tradizioni. Puglia à bras ouverts (Puglia a braccia aperte), edito da WIP Edizioni, è stato tradotto in italiano e in inglese dal prof. Nicola D’Ambrosio, docente di Letterature Francofone alla Facoltà di Lingue dell’Università di Bari. E’corrispondente per l’Italia del CMC e di Radio CIUT di Toronto. Traduttore ufficiale di H. Bouraoui, è direttore della Collana “Al di là del Mediterraneo”(WIP Edizioni).

Visualizzazioni: 47

Tag: antonellacolaninno, artealcolonnato

Commento

Devi essere membro di BARI SANTO SPIRITO per aggiungere commenti!

Partecipa a BARI SANTO SPIRITO

Post sul blog

Alessandro Nesta , pittore in Bari

Pittore, nato a Bari nel 1948, Alessandro Nesta è un artista che riesce ad emozionare l'osservatore con la sua mano sicura e con i colori della sua felice tavolozza.

Con un forte temperamento si esprime e si impone per la sua sensibilità che nasce da un mondo inferiore fatto di poesia colorata.

La pittura di Alessandro Nesta riesce a sfruttare simultaneamente tutte le risorse visive ai fini della creazione di un linguaggio simbolico, concreto, universale ed inconscio, testimoniando con il rigore specifico del proprio tempo.

L’interrogativo di quest’epoca è il rapporto tra gli oggetti nuovi e vecchi. La purezza del segno di Alessandro Nesta rimane fondamentale e riscontrabile in ogni periodo della sua vasta…

Continua

Post aggiunto da Leonardo Basile il 23 Marzo 2025 alle 15:54

Voci del Territorio del Sud

Una serata di emozioni, arte e solidarietà

Domenica 24 novembre 2024

Vittoria Parc Hotel, Palese

Ore 18:00

L'Associazione Le Ali del Sorriso di Santo Spirito, da sempre al fianco delle donne in rosa, ti invita a una serata speciale dedicata alla prevenzione dei tumori.

Cosa ti aspetta?

Un evento unico con spettacolo, musica, danza, canto, moda, arte e cabaret!

Ospite d’onore:

Il Prof. Francesco Schittulli

Presenta la serata:

Laura Palasciano

Interverranno:

TANGHEROS: Cecilia Poli e Francesco Vernola

MARIPOSAS Tango Puglia

Clamore Clamore

I RIGENERATI

Michele De Robertis e Pasquale Minenna

Unisciti a noi per sostenere una causa importante, divertirti e fare la differenza!

Non mancare: la tua partecipazione è un gesto…

Continua

Post aggiunto da Loredana Grassi il 13 Novembre 2024 alle 20:30

contropARTE - Leonardo Basile

Per la Ventesima Giornata del Contemporaneo indetta dall'AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani) il Centro d'Arte e cultura 'Leonardo da Vinci' di Bari S.Spirito presenta la mostra antologica contropARTE dell'artiere-pittore Leonardo Basile presso l'Ipogeo dell'Arte in via Pisa 4 con opere realizzate tra il 1982 ed il 2024.

Dagli inizi ai giorni nostri, il percorso artistico di Basile (ma lui lo definisce 'di sperimentazione continua') ci dimostra tangibilmente il suo indiscutibile eclettismo, laddove per tale definizione, in ambito artistico, si 'miscelano' varie tendenze armonizzandole in nuove ed originali…

Continua

Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 15 Agosto 2024 alle 7:44

L'Arte che cura

E' presente anche un artista barese, con un suo dipinto, al progetto "L'Arte che cura", ideato dal reparto di Ematologia del presidio ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani (SA) diretto dal prof. Catello Califano con la collaborazione della coordinatrice dott. ssa Carmela Trezza: E' Leonardo Basile, pittore in quel di Bari/S.Spirito, con l'opera dal titolo "Colored light" (Luce colorata), dipinto con colori acrilici su tela, dalle dimensioni di cm 50 x 50

Il progetto Arte che cura, è un percorso terapeutico attraverso i sensi, del quale la parte progettuale che riguarda la vista è curata dall'associazione Nasi Rossi Clown Therapy di Scafati…

Continua

Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 19 Aprile 2024 alle 20:00

Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento

Il Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto annuncia un importante Convegno di studio e ricerca, nel solco della tradizione che ha caratterizzato la storia dell'associazione, che si terrà il 2-3 e 9-10 maggio prossimii: quattro intense giornate per indagare la prima metà del Novecento, un secolo definito "breve" e che invece per molti continua ancora oggi, con le sue suggestioni o con i suoi strascichi.
 
Una iniziativa resa possibile anche…
Continua

Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 3 Aprile 2024 alle 20:26

La casa di campagna

Le immagini che presento in questa pagina sono il risultato grafico di alcune elaborazioni che prendono origine da miei scatti fotografici realizzati nel territorio di Bitonto (BA). Riguardano una vecchia casa di campagna (non si può definire 'antica'... dato che è, indubbiamente,…
Continua

Post aggiunto da Leonardo Basile il 14 Gennaio 2024 alle 21:00

A S.Spirito il presepio è anche minimal

Non è la tradizionale rappresentazione plastica della Natività di Gesù Cristo piuttosto una versione minimalista e in 'arte povera' (nel senso che per la sua realizzazione ho usato legname di risulta, nella fattispecie:  un paio di pallet).

Lo si può vedere in via Pisa civico 4 a Bari S.Spirito, allestito presso l'Ipogeo dell'Arte (sulla rampa di ingresso... praticamente visibile dalla strada).

Rimarrà in visione sino all'Epifania... h24, tutti i giorni, e,…

Continua

Post aggiunto da Leonardo Basile il 3 dicembre 2023 alle 14:01

Municipi Sonori d'Autunno a Palese e S.Spirito

Otto concerti gratuiti ospitati nei quartieri di Bari, al via la rassegna 'Municipi Sonori d'Autunno': Martedì 14 novembre, ore 20, chiesa San Michele Arcangelo (Palese) e  domenica 19 novembre, ore 19.30, chiesa della Natività di Nostro Signore (San Pio), per il Quinto Municipio.…
Continua

Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 7 Novembre 2023 alle 19:36

Bari Santo Spirito, genesi urbanistica di un borgo marino

Sabato 10 giugno 2023 dalle ore 17.00 presso il Cinema “Il Piccolo” (Via Nicola Giannone de Maioribus n.4, Santo Spirito) si terrà la conferenza pubblica dal titolo: "Santo Spirito, genesi urbanistica di un borgo marino" , a cura della locale Pro Loco con gli interventi di : Emanuele Cazzolla, scrittore e saggista; Vincenzo Colonna, geologo, già docente universitario e presidente della Pro Loco di Santo Spirito; Rosalba Fantastico di Kastron, già docente di Storia dell'Arte e Beni culturali presso i Licei ; Domenico Lassandro, già professore ordinario di Lingua e Letteratura latina presso l’Università di Bari;  Giancarlo Liuzzi della redazione del giornale online Barinedita; Gerardo…

Continua

Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 5 Giugno 2023 alle 20:53

Francesco Speranza  - Pittore del Novecento

Francesco Speranza  - Pittore del Novecento di Emanuele Cazzolla, edito da Claudio Grenzi Editore

"Francesco Speranza (Bitonto, 1902 - Santo Spirito, 1984) di cui si propone qui la prima biografia completa con l’analisi delle sue opere, mette d’accordo tutti. La sua pittura ha il dono di piacere sia ai puristi che a coloro adusi a storcere il naso di fronte alle espressioni figurative. Ritrovarsi intorno alle sue opere tonifica lo spirito per forza d’inerzia: esse introducono un colloquio con discrezione e…

Continua

Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 26 Maggio 2023 alle 14:00

© 2025   Creato da Leonardo Basile.   Tecnologia

Segnala un problema  |  Termini del servizio

www.leonardobasile.it

Visita Arte & leonardo basile