Il social-network di Bari Santo Spirito...prima dell'era facebook.
Questa edizione della manifestazione è dedicata a “GLI ANNI DI BARI”, e prevede quattro appuntamenti serali (di cui il primo già tenuto), fino all’11 luglio, ogni mercoledì, ognuno dei quali si concentrerà su un anno topico nella storia di Bari. Gli anni individuati sono il 2005, il 1991, il 1962 e il 1943. Quattro serate per parlare di Bari e della sua storia, delle sue trasformazioni politiche, economiche, sociali, culturali, urbanistiche, di vicende e protagonisti che hanno segnato il percorso giunto sino a noi, di peculiarità e contraddizioni di una città costantemente in divenire.
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 27 GIUGNO 2018 – h 20:30
BARI 1991
Saluto di
Francesca Pietroforte - Delegata ai Beni Culturali e Attuazione del programma della Città Metropolitana di Bari
con
Oscar Iarussi - giornalista e saggista
Intervento di
Simonetta Lorusso imprenditrice
Dal 27 al 30 giungo 1991 si tenne a Bari, definita “la città più socialista d’Italia”, l’ultimo congresso del Partito Socialista Italiano prima dello scioglimento, di lì a poco, alle soglie di Tangentopoli. In quella stessa estate, all’alba dell’8 agosto, nel porto di Bari attracca il Vlora, con il suo carico di ventimila disperati in fuga dall’Albania, e niente fu più come prima. Bari e la Puglia diventano approdo e speranza davanti agli occhi del mondo, i baresi e i pugliesi vestono una nuova consapevolezza e una inedita identità. Era notte invece quando il fuoco distrusse e calpestò l’orgoglio della città. Il 27 ottobre, il Teatro Petruzzelli va i cenere e con lui i favolosi anni Ottanta della “Bari da bere”, con le stagioni teatrali firmate da Ferdinando Pinto, e la pop music di “Azzurro” (1982-1989).
MERCOLEDÌ 4 LUGLIO 2018 – h 20:30
BARI 1962
saluto di
Anna Maria Montinaro - Presidente Presìdi del libro
con
Nicola Signorile - giornalista e saggista
Interventi di
Egidio Pani - scrittore e giornalista
Carmela Vincenti - attrice
L’edilizia è la principale industria barese. Questo è l’anno del grande sciopero degli edili, all’apice della “sostituzione” edilizia nel borgo murattiano cominciata negli anni ’50. Dallo sciopero nasce una diversa cultura del lavoro nel settore. Viene demolita la Socia, icona del degrado nel cuore della città. E arrivano, allora o immediatamente dopo, le grandi fabbriche a capitale pubblico (Nuovo Pignone, Breda Fucine Meridionali) ma anche privato (Birra Peroni, Superga, Brema Gis poi Firestone, Hettermarks). Si tratta in larga parte di impresa esterna ma poi c’è anche la affascinante storia della Calabrese (nata nel 1943, nel ‘63 avvia la costruzione del grande stabilimento all’ASI, terminato nel '64), il camion ribaltabile, i brevetti, la significativa espansione al nord, il rapporto con la Fiat, la Libia. È l’avvio del primo vero incontro della città con la modernità della grande impresa del Miracolo economico.
Sul fronte culturale siamo negli anni d’oro del Centro Universitario Teatrale, il Cut, una vera e propria fucina di talenti. Nato come gruppo che intendeva riflettere non solo del teatro, ma del ruolo che il teatro stesso avrebbe potuto rivestire in quella società in continua evoluzione, il Cut di Bari si interrogava sui cambiamenti che interessavano la città e l’intero Paese. Buona parte dei protagonisti di quell'avventura ha continuato ad operare, secondo il proprio percorso individuale, nella Bari e nell'Italia teatrale dei decenni successivi.
MERCOLEDÌ 11 LUGLIO 2018 – h 20:30
BARI 1943
Saluto di
Clara Gelao - Direttrice della Biblioteca metropolitana De Gemmis
Con
Annabella De Robertis - Ricercatrice Ipsaic
Interventi di
Marcello Introna - scrittore
Roberto Ottaviano - musicista
La strage di Via Niccolò dell’Arca il 28 luglio, dopo la caduta del regime fascista, il 25 luglio; la difesa contro i tedeschi del porto di Bari da parte di cittadini e militari il 9 settembre; la prima radio dell’Italia libera, Radio Bari, che trasmette nell’etere per la prima volta l’11 e il 12 settembre e, insieme ai messaggi del bollettino quotidiano “L’Italia combatte” diffonde le sonorità della musica americana; il bombardamento tedesco del porto, che causò più di mille morti, il 2 dicembre, e il conseguente inquinamento da iprite (stivata sulle navi alleate attraccate) che dispiega i suoi effetti devastanti ancora oggi, nonostante i ripetuti tentavi di insabbiare la vicenda. A Bari si vive una storia in miniatura dell’Italia alla fine della seconda guerra mondiale.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per accedere agli appuntamenti è necessario presentare all'ingresso:
una copia di quotidiano / lo scontrino di una libreria relativo all’acquisto di un libro / un biglietto di cinema/teatro/museo/concerto.
Tutti gli acquisti devono essere relativi alla settimana in cui si tiene l’evento.
“TU NON CONOSCI IL SUD - E LA CHIAMANO ESTATE 2018 – GLI ANNI DI BARI” è ideato dall’associazione Tu non conosci il Sud e promosso dalla Laterza libreria in collaborazione con la Città Metropolitana di Bari e i Presidi del Libro
Organizzazione: Veluvre - Visioni culturali
Si ringrazia: Luca Turi, Telenorba, Tgr Rai Puglia
Scandagliare il Sud serve a tutti perché nella sua essenza presente è già il futuro.
Info: 329.3951496; 347.2975688; 373.7812422; info@tunonoconoscilsud.it
Visualizzazioni: 81
Tag:
Benvenuto in
BARI SANTO SPIRITO
Una serata di emozioni, arte e solidarietà
Domenica 24 novembre 2024
Vittoria Parc Hotel, Palese
Ore 18:00
L'Associazione Le Ali del Sorriso di Santo Spirito, da sempre al fianco delle donne in rosa, ti invita a una serata speciale dedicata alla prevenzione dei tumori.
Cosa ti aspetta?
Un evento unico con spettacolo, musica, danza, canto, moda, arte e cabaret!
Ospite d’onore:
Il Prof. Francesco Schittulli
Presenta la serata:
Laura Palasciano
Interverranno:
TANGHEROS: Cecilia Poli e Francesco Vernola
MARIPOSAS Tango Puglia
Clamore Clamore
I RIGENERATI
Michele De Robertis e Pasquale Minenna
Unisciti a noi per sostenere una causa importante, divertirti e fare la differenza!
Non mancare: la tua partecipazione è un gesto…
ContinuaPost aggiunto da Loredana Grassi il 13 Novembre 2024 alle 20:30
Per la Ventesima Giornata del Contemporaneo indetta dall'AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani) il Centro d'Arte e cultura 'Leonardo da Vinci' di Bari S.Spirito presenta la mostra antologica contropARTE dell'artiere-pittore Leonardo Basile presso l'Ipogeo dell'Arte in via Pisa 4 con opere realizzate tra il 1982 ed il 2024.
Dagli inizi ai giorni nostri, il percorso artistico di Basile (ma lui lo definisce 'di sperimentazione continua') ci dimostra tangibilmente il suo indiscutibile eclettismo, laddove per tale definizione, in ambito artistico, si 'miscelano' varie tendenze armonizzandole in nuove ed originali…
Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 15 Agosto 2024 alle 7:44
E' presente anche un artista barese, con un suo dipinto, al progetto "L'Arte che cura", ideato dal reparto di Ematologia del presidio ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani (SA) diretto dal prof. Catello Califano con la collaborazione della coordinatrice dott. ssa Carmela Trezza: E' Leonardo Basile, pittore in quel di Bari/S.Spirito, con l'opera dal titolo "Colored light" (Luce colorata), dipinto con colori acrilici su tela, dalle dimensioni di cm 50 x 50
Il progetto Arte che cura, è un percorso terapeutico attraverso i sensi, del quale la parte progettuale che riguarda la vista è curata dall'associazione Nasi Rossi Clown Therapy di Scafati…
ContinuaPost aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 19 Aprile 2024 alle 20:00
Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 3 Aprile 2024 alle 20:26
Post aggiunto da Leonardo Basile il 14 Gennaio 2024 alle 21:00
Non è la tradizionale rappresentazione plastica della Natività di Gesù Cristo piuttosto una versione minimalista e in 'arte povera' (nel senso che per la sua realizzazione ho usato legname di risulta, nella fattispecie: un paio di pallet).
Lo si può vedere in via Pisa civico 4 a Bari S.Spirito, allestito presso l'Ipogeo dell'Arte (sulla rampa di ingresso... praticamente visibile dalla strada).
Rimarrà in visione sino all'Epifania... h24, tutti i giorni, e,…
ContinuaPost aggiunto da Leonardo Basile il 3 dicembre 2023 alle 14:01
Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 7 Novembre 2023 alle 19:36
Sabato 10 giugno 2023 dalle ore 17.00 presso il Cinema “Il Piccolo” (Via Nicola Giannone de Maioribus n.4, Santo Spirito) si terrà la conferenza pubblica dal titolo: "Santo Spirito, genesi urbanistica di un borgo marino" , a cura della locale Pro Loco con gli interventi di : Emanuele Cazzolla, scrittore e saggista; Vincenzo Colonna, geologo, già docente universitario e presidente della Pro Loco di Santo Spirito; Rosalba Fantastico di Kastron, già docente di Storia dell'Arte e Beni culturali presso i Licei ; Domenico Lassandro, già professore ordinario di Lingua e Letteratura latina presso l’Università di Bari; Giancarlo Liuzzi della redazione del giornale online Barinedita; Gerardo…
ContinuaPost aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 5 Giugno 2023 alle 20:53
Francesco Speranza - Pittore del Novecento di Emanuele Cazzolla, edito da Claudio Grenzi Editore
"Francesco Speranza (Bitonto, 1902 - Santo Spirito, 1984) di cui si propone qui la prima biografia completa con l’analisi delle sue opere, mette d’accordo tutti. La sua pittura ha il dono di piacere sia ai puristi che a coloro adusi a storcere il naso di fronte alle espressioni figurative. Ritrovarsi intorno alle sue opere tonifica lo spirito per forza d’inerzia: esse introducono un colloquio con discrezione e…
ContinuaPost aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 26 Maggio 2023 alle 14:00
© 2025 Creato da Leonardo Basile.
Tecnologia
Devi essere membro di BARI SANTO SPIRITO per aggiungere commenti!
Partecipa a BARI SANTO SPIRITO