Il social-network di Bari Santo Spirito...prima dell'era facebook.
Da giovedì 2 ottobre è iniziato a Bari 'Loop', un viaggio audiovisivo che esplora cinque esperienze sonore di fondamentale rilievo internazionale, quelle di Björk, Sigur Rós, Arcade Fire, Beach House e Daft Punk. Attorno ad essi Loop coordina un approfondimento dinamico sui registi, le tecniche e gli immaginari sviluppati nella loro videografia, affiancando nomi di straordinario interesse come Michel Gondry, Spike Jonze, Leiji Matsumoto, Roman Coppola, Chris Cunningham, Lars von Trier, Terry Gilliam e molti altri.
Attraverso una selezione di videoclip, cortometraggi, opere animate, app innovative e tantissima musica, Loop vuole esplorare i meccanismi di interazione fra audio e immagine, per tracciare lo storytelling di queste collaborazioni e creare un confronto attivo fra esperienze multidisciplinari.
Sedotto dalle molteplici sollecitazioni della cultura pop del nuovo millennio, il festival Loop si lancia in un'iniziativa che unisce musica, videomaking, editoria e multimedialità. Lo fa ribaltando il metodo di approccio alla materia audiovisiva, avvicinando gli spettatori a uno scambio diretto con esperti del settore, condividendo gli spazi della cultura per ritrovare una socialità che non passi solo dal word of mouth digitale.
Cinque serate per raccontare la storia di altrettante icone del pop, ripercorrendo la loro discografia attraverso la visione di videoclip, mediometraggi, opere animate e progetti multimediali. Un percorso fra musica indipendente e visual d'autore, ogni sera narrato da un diverso giornalista di settore che analizzerà i meccanismi di interazione fra audio e immagine per creare un confronto attivo fra esperienze multidisciplinari.
Ma Loop è anche una pubblicazione cartacea di approfondimenti e contenuti multimediali, fruibili per mezzo della Realtà Aumentata. Grazie ad un'app completamente gratuita (disponibile dal 2 ottobre) il lettore potrà infatti consultare video, contenuti 3D e informazioni pratiche sulla manifestazione tramite smartphone e tablet. Il volume di 100 pagine, corredato da 15 saggi sugli artisti del festival e interamente stampato a colori, verrà distribuito gratuitamente a tutti coloro che interverranno alla manifestazione.
IL PROGRAMMA COMPLETO
2 ottobre 2014 - ore 21:00
Focus on: BJORK
Interviene Luca Valtorta (La Domenica di Repubblica)
In sala: Michele Casella e Marilù Ursi
La carriera della formidabile artista islandese analizzata attraverso la sua musica, i film in cui ha recitato e le sue collaborazioni audiovisive.
@Cineporto di Bari
In streaming nei Cineporti di Lecce e Foggia
INGRESSO GRATUITO
9 ottobre 2014 - ore 21:00
Focus on: SIGUR RÓS
Interviene Francesco Pacifico (IL, magazine del Sole 24 Ore)
In sala: Michele Casella e Luca Romano
La più originale band islandese raccontata attraverso i suoi album ed i suoi video evocativi. Un percorso fra suoni provenienti dallo spazio e immagini di eccezionale impatto emotivo.
@Cineporto di Bari
In streaming nei Cineporti di Lecce e Foggia
INGRESSO GRATUITO
16 ottobre 2014 - ore 21:00
Focus on: ARCADE FIRE
In sala: Michele Casella e Marilù Ursi
Dall’art rock di Funeral alla svolta elettronica di Reflektor, la storia degli Arcade Fire analizzata attraverso la loro musica e le loro innovative scelte audiovisive.
@Cineporto di Bari
In streaming nei Cineporti di Lecce e Foggia
INGRESSO GRATUITO
23 ottobre 2014 - ore 21:00
Focus on: BEACH HOUSE
Interviene Edoardo Bridda (Sentireascoltare)
In sala: Michele Casella
La musica sognante del duo di Baltimora raccontata attraverso i suoi album e i suoi video a metà fra surrealismo e stupore.
@Cineporto di Bari
In streaming nei Cineporti di Lecce e Foggia
INGRESSO GRATUITO
30 ottobre 2014 - ore 21:00
Focus on: DAFT PUNK
Interviene Cecilia Ermini (Il Manifesto)
In sala: Michele Casella e Leonardo Gregorio
Il duo francese più hype del pianeta raccontato attraverso il suo percorso visuale cibernetico e il personalissimo incrocio di dance e funk.
@Cineporto di Bari
In streaming nei Cineporti di Lecce e Foggia
INGRESSO GRATUITO
Visualizzazioni: 33
Tag:
Benvenuto in
BARI SANTO SPIRITO
Una serata di emozioni, arte e solidarietà
Domenica 24 novembre 2024
Vittoria Parc Hotel, Palese
Ore 18:00
L'Associazione Le Ali del Sorriso di Santo Spirito, da sempre al fianco delle donne in rosa, ti invita a una serata speciale dedicata alla prevenzione dei tumori.
Cosa ti aspetta?
Un evento unico con spettacolo, musica, danza, canto, moda, arte e cabaret!
Ospite d’onore:
Il Prof. Francesco Schittulli
Presenta la serata:
Laura Palasciano
Interverranno:
TANGHEROS: Cecilia Poli e Francesco Vernola
MARIPOSAS Tango Puglia
Clamore Clamore
I RIGENERATI
Michele De Robertis e Pasquale Minenna
Unisciti a noi per sostenere una causa importante, divertirti e fare la differenza!
Non mancare: la tua partecipazione è un gesto…
ContinuaPost aggiunto da Loredana Grassi il 13 Novembre 2024 alle 20:30
Per la Ventesima Giornata del Contemporaneo indetta dall'AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani) il Centro d'Arte e cultura 'Leonardo da Vinci' di Bari S.Spirito presenta la mostra antologica contropARTE dell'artiere-pittore Leonardo Basile presso l'Ipogeo dell'Arte in via Pisa 4 con opere realizzate tra il 1982 ed il 2024.
Dagli inizi ai giorni nostri, il percorso artistico di Basile (ma lui lo definisce 'di sperimentazione continua') ci dimostra tangibilmente il suo indiscutibile eclettismo, laddove per tale definizione, in ambito artistico, si 'miscelano' varie tendenze armonizzandole in nuove ed originali…
Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 15 Agosto 2024 alle 7:44
E' presente anche un artista barese, con un suo dipinto, al progetto "L'Arte che cura", ideato dal reparto di Ematologia del presidio ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani (SA) diretto dal prof. Catello Califano con la collaborazione della coordinatrice dott. ssa Carmela Trezza: E' Leonardo Basile, pittore in quel di Bari/S.Spirito, con l'opera dal titolo "Colored light" (Luce colorata), dipinto con colori acrilici su tela, dalle dimensioni di cm 50 x 50
Il progetto Arte che cura, è un percorso terapeutico attraverso i sensi, del quale la parte progettuale che riguarda la vista è curata dall'associazione Nasi Rossi Clown Therapy di Scafati…
ContinuaPost aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 19 Aprile 2024 alle 20:00
Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 3 Aprile 2024 alle 20:26
Post aggiunto da Leonardo Basile il 14 Gennaio 2024 alle 21:00
Non è la tradizionale rappresentazione plastica della Natività di Gesù Cristo piuttosto una versione minimalista e in 'arte povera' (nel senso che per la sua realizzazione ho usato legname di risulta, nella fattispecie: un paio di pallet).
Lo si può vedere in via Pisa civico 4 a Bari S.Spirito, allestito presso l'Ipogeo dell'Arte (sulla rampa di ingresso... praticamente visibile dalla strada).
Rimarrà in visione sino all'Epifania... h24, tutti i giorni, e,…
ContinuaPost aggiunto da Leonardo Basile il 3 dicembre 2023 alle 14:01
Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 7 Novembre 2023 alle 19:36
Sabato 10 giugno 2023 dalle ore 17.00 presso il Cinema “Il Piccolo” (Via Nicola Giannone de Maioribus n.4, Santo Spirito) si terrà la conferenza pubblica dal titolo: "Santo Spirito, genesi urbanistica di un borgo marino" , a cura della locale Pro Loco con gli interventi di : Emanuele Cazzolla, scrittore e saggista; Vincenzo Colonna, geologo, già docente universitario e presidente della Pro Loco di Santo Spirito; Rosalba Fantastico di Kastron, già docente di Storia dell'Arte e Beni culturali presso i Licei ; Domenico Lassandro, già professore ordinario di Lingua e Letteratura latina presso l’Università di Bari; Giancarlo Liuzzi della redazione del giornale online Barinedita; Gerardo…
ContinuaPost aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 5 Giugno 2023 alle 20:53
Francesco Speranza - Pittore del Novecento di Emanuele Cazzolla, edito da Claudio Grenzi Editore
"Francesco Speranza (Bitonto, 1902 - Santo Spirito, 1984) di cui si propone qui la prima biografia completa con l’analisi delle sue opere, mette d’accordo tutti. La sua pittura ha il dono di piacere sia ai puristi che a coloro adusi a storcere il naso di fronte alle espressioni figurative. Ritrovarsi intorno alle sue opere tonifica lo spirito per forza d’inerzia: esse introducono un colloquio con discrezione e…
ContinuaPost aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 26 Maggio 2023 alle 14:00
© 2025 Creato da Leonardo Basile.
Tecnologia
Devi essere membro di BARI SANTO SPIRITO per aggiungere commenti!
Partecipa a BARI SANTO SPIRITO