Per i cinquant'anni della rivista Studi Bitontini (fondata nel 1969 ed edita, negli ultimi anni, da Edipuglia), il 'Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto' festeggia la ricorrenza distribuendo un numero doppio (105 e 106): ancor più ricco, quindi, di interventi spunti saggi documenti schede bibliografiche e notizie.
 
Si inizia dal saggio di Francesca Sivo, "Quasi in picturam speculi" [versione ampliata e bibliograficamente aggiornata, del testo presentato nell'ambito della Conferenza Internazionale Multidisciplinare sul tema Religio. Interiorità ed esteriorità (Szezecin, 12-13 giugno 2018)] sugli animali 'testimoni' di fede nel Medioevo, tra mitologia e simbologia.
 
Subito dopo si passa al testo di Nicola Albergo, "L’uomo tra Fortuna e Sapienza cristiana: proposte per la rilettura iconografica dei rosoni delle chiese di Matera e Ruvo di Puglia”, che riprende alcuni temi della tesi di laurea magistrale in Iconografia e Iconologia dal titolo 'Il tema della Fortuna nella cultura occidentale: migrazioni, persistenze e sviluppi nella tradizione iconografica e letteraria' discussa presso l'Università di Bari Aldo Moro, Corso di laurea magistrale in Storia dell'Arte (a.a. 2016-2017).
 
Quindi a Francesca Pice col suo "… e con donno Gianni di Barletta insieme n’andò alla fiera di Bitonto", sul rapporto tra novella e storia nel Decameron di Giovanni Boccaccio.
 
A seguire Stefano Milillo che presenta " Mons. Aurelio Marena, postulatore della causa di beatificazione di Nunzio Sulprizio", un contributo che riprende il testo dell'intervento offerto in occasione del Convegno di studi storici 'Spero di guarirmi - Nunzio Sulprizio nella storia (1817-1836)', tenutosi il 26 e 27 ottobre del 2012 a Pescosangonesco (PE).
 
"La grande sete prima delle fontane" è il saggio di Nicola Pice sulla drammatica siccità nella città di Bitonto e sulle opere messe in atto, a iniziare dalla cisterna di piazza Santa Teresa, fatta costruire da Filippo III di Spagna, dopo la sua prima visita nella cittadina, su popolana sollecitazione al grido: "Acqu'a re feufe!".
 
Giovanni Battista Cersosimo - attento cultore di storia locale, autore tra l'altro del volume 'Santo Spirito e la II Guerra Mondiale' - chiude la parte 'saggistica' col testo " La chiesa di S.Spirito e don Leonardo Piglionica", un luogo ed un protagonista (indivisibili) che rappresentano una parte fondamentale della storia della ex marina di Bitonto, in alcuni decenni del secolo scorso.
 
 
A seguire sfogliamo le interessantissime 'Schede Bibliografiche':
 
Chiara Marveggio (a cura di), Collezione Sabetta. Constantinus – Licinius (313-337 d.C.) (Nicola de Pinto) 
 
Marcello Mignozzi, San Michele in Monte Laureto a Putignano. La grotta dell’Angelo e la cultura pittorica angioina nel Meridione barese (Michele Lacerenza) 
 
Victor Rivera Magos, Francesco Violante (a cura di), Apprendere ciò che vive. Studi offerti a Raffaele Licinio (Filippo Lovascio) 
 
Angelo D’Ambrosio, Francesco Di Palo (a cura di), Dipanando i segreti del tempo. Studi in memoria di Gaetano Valente (Michele Cotugno Depalma) 
 
Ruggiero Doronzo, La chiesa di San Donato a Ripacandida. Storia e arte di un santuario lucano dimenticato (Michele Lacerenza) 
 
Francesco Di Palo, Da ruralis ecclesia a santuario cittadino. La chiesa della Madonna delle Grazie a Ruvo di Puglia (Michele Cotugno) 
 
Liliana Tangorra, Venghino, Signori! Storia dei teatri di Puglia e analisi del patrimonio pubblicitario (1840-1940) (Marino Pagano) 
 
Vincenzo Robles, Nicola Pice (a cura di), Francesco Birardi. Un liceale bitontino alla Grande Guerra (Marino Pagano) 
 
Arcangelo Siragusa, I Caduti bitontini della Grande Guerra. Un’indagine di censimento nel centenario del loro sacrificio (Michele Ruggiero) 
 
Salvatore Palese (a cura di), La Chiesa barese e la Prima Guerra Mondiale (Michele Cotugno) 
 
Valentino Losito, E la chiamano estate (Vincenzo Robles) Nicola Parisi (a cura di), SMART. Quale futuro per le città? (Chiara Cannito) 
 
Onofrio Pagone, Più di una regina (Celeste Maurogiovanni) Chiara Cannito, Arkad – Corro (Barbara Buttiglione) Grazia Loparco (a cura di), Francesco Convertini. Lettere 1927-1976 (Marino Pagano)
 
 
 
A chiusura del poderoso volume troviamo  la ricca sezione di 'Notizie ed Eventi':
 
CeRSA-Bitonto. Calendario degli eventi;
2017-2018 Restaurata la scultura lignea di San Rocco Ciclo di eventi del progetto ‘E^AIA OLEA OLIVA’ Memoria e Onore alle vittime della guerra e della violenza
 
 
 
 
 

Visualizzazioni: 138

Tag: Centro-Ricerche-di-Storia-e-Arte-Bitonto, Studi-Bitontini

Commento

Devi essere membro di BARI SANTO SPIRITO per aggiungere commenti!

Partecipa a BARI SANTO SPIRITO

Post sul blog

Voci del Territorio del Sud

Una serata di emozioni, arte e solidarietà

Domenica 24 novembre 2024

Vittoria Parc Hotel, Palese

Ore 18:00

L'Associazione Le Ali del Sorriso di Santo Spirito, da sempre al fianco delle donne in rosa, ti invita a una serata speciale dedicata alla prevenzione dei tumori.

Cosa ti aspetta?

Un evento unico con spettacolo, musica, danza, canto, moda, arte e cabaret!

Ospite d’onore:

Il Prof. Francesco Schittulli

Presenta la serata:

Laura Palasciano

Interverranno:

TANGHEROS: Cecilia Poli e Francesco Vernola

MARIPOSAS Tango Puglia

Clamore Clamore

I RIGENERATI

Michele De Robertis e Pasquale Minenna

Unisciti a noi per sostenere una causa importante, divertirti e fare la differenza!

Non mancare: la tua partecipazione è un gesto…

Continua

Post aggiunto da Loredana Grassi il 13 Novembre 2024 alle 20:30

contropARTE - Leonardo Basile

Per la Ventesima Giornata del Contemporaneo indetta dall'AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani) il Centro d'Arte e cultura 'Leonardo da Vinci' di Bari S.Spirito presenta la mostra antologica contropARTE dell'artiere-pittore Leonardo Basile presso l'Ipogeo dell'Arte in via Pisa 4 con opere realizzate tra il 1982 ed il 2024.

Dagli inizi ai giorni nostri, il percorso artistico di Basile (ma lui lo definisce 'di sperimentazione continua') ci dimostra tangibilmente il suo indiscutibile eclettismo, laddove per tale definizione, in ambito artistico, si 'miscelano' varie tendenze armonizzandole in nuove ed originali…

Continua

Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 15 Agosto 2024 alle 7:44

L'Arte che cura

E' presente anche un artista barese, con un suo dipinto, al progetto "L'Arte che cura", ideato dal reparto di Ematologia del presidio ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani (SA) diretto dal prof. Catello Califano con la collaborazione della coordinatrice dott. ssa Carmela Trezza: E' Leonardo Basile, pittore in quel di Bari/S.Spirito, con l'opera dal titolo "Colored light" (Luce colorata), dipinto con colori acrilici su tela, dalle dimensioni di cm 50 x 50

Il progetto Arte che cura, è un percorso terapeutico attraverso i sensi, del quale la parte progettuale che riguarda la vista è curata dall'associazione Nasi Rossi Clown Therapy di Scafati…

Continua

Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 19 Aprile 2024 alle 20:00

Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento

Il Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto annuncia un importante Convegno di studio e ricerca, nel solco della tradizione che ha caratterizzato la storia dell'associazione, che si terrà il 2-3 e 9-10 maggio prossimii: quattro intense giornate per indagare la prima metà del Novecento, un secolo definito "breve" e che invece per molti continua ancora oggi, con le sue suggestioni o con i suoi strascichi.
 
Una iniziativa resa possibile anche…
Continua

Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 3 Aprile 2024 alle 20:26

La casa di campagna

Le immagini che presento in questa pagina sono il risultato grafico di alcune elaborazioni che prendono origine da miei scatti fotografici realizzati nel territorio di Bitonto (BA). Riguardano una vecchia casa di campagna (non si può definire 'antica'... dato che è, indubbiamente,…
Continua

Post aggiunto da Leonardo Basile il 14 Gennaio 2024 alle 21:00

A S.Spirito il presepio è anche minimal

Non è la tradizionale rappresentazione plastica della Natività di Gesù Cristo piuttosto una versione minimalista e in 'arte povera' (nel senso che per la sua realizzazione ho usato legname di risulta, nella fattispecie:  un paio di pallet).

Lo si può vedere in via Pisa civico 4 a Bari S.Spirito, allestito presso l'Ipogeo dell'Arte (sulla rampa di ingresso... praticamente visibile dalla strada).

Rimarrà in visione sino all'Epifania... h24, tutti i giorni, e,…

Continua

Post aggiunto da Leonardo Basile il 3 dicembre 2023 alle 14:01

Municipi Sonori d'Autunno a Palese e S.Spirito

Otto concerti gratuiti ospitati nei quartieri di Bari, al via la rassegna 'Municipi Sonori d'Autunno': Martedì 14 novembre, ore 20, chiesa San Michele Arcangelo (Palese) e  domenica 19 novembre, ore 19.30, chiesa della Natività di Nostro Signore (San Pio), per il Quinto Municipio.…
Continua

Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 7 Novembre 2023 alle 19:36

Bari Santo Spirito, genesi urbanistica di un borgo marino

Sabato 10 giugno 2023 dalle ore 17.00 presso il Cinema “Il Piccolo” (Via Nicola Giannone de Maioribus n.4, Santo Spirito) si terrà la conferenza pubblica dal titolo: "Santo Spirito, genesi urbanistica di un borgo marino" , a cura della locale Pro Loco con gli interventi di : Emanuele Cazzolla, scrittore e saggista; Vincenzo Colonna, geologo, già docente universitario e presidente della Pro Loco di Santo Spirito; Rosalba Fantastico di Kastron, già docente di Storia dell'Arte e Beni culturali presso i Licei ; Domenico Lassandro, già professore ordinario di Lingua e Letteratura latina presso l’Università di Bari;  Giancarlo Liuzzi della redazione del giornale online Barinedita; Gerardo…

Continua

Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 5 Giugno 2023 alle 20:53

Francesco Speranza  - Pittore del Novecento

Francesco Speranza  - Pittore del Novecento di Emanuele Cazzolla, edito da Claudio Grenzi Editore

"Francesco Speranza (Bitonto, 1902 - Santo Spirito, 1984) di cui si propone qui la prima biografia completa con l’analisi delle sue opere, mette d’accordo tutti. La sua pittura ha il dono di piacere sia ai puristi che a coloro adusi a storcere il naso di fronte alle espressioni figurative. Ritrovarsi intorno alle sue opere tonifica lo spirito per forza d’inerzia: esse introducono un colloquio con discrezione e…

Continua

Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 26 Maggio 2023 alle 14:00

Rosario Mercuri - Artista

È online il sito web del pittore, artista concettuale, Rosario Mercuri, siciliano di origini e naturalizzato santospiritese di Bari.
Il sito  intende mettere in mostra, permanentemente seppur in modo virtuale, tutte le opere realizzate dall'artista nel suo pluri-decennale,…
Continua

Post aggiunto da Leonardo Basile il 15 Febbraio 2023 alle 8:54

© 2025   Creato da Leonardo Basile.   Tecnologia

Segnala un problema  |  Termini del servizio

www.leonardobasile.it

Visita Arte & leonardo basile