Il social-network di Bari Santo Spirito...prima dell'era facebook.
Dal 6 al 20 aprile due importanti eventi d' arte "animeranno" gli occhi dei visitatori e spettatori a Galatina e a Lecce: il primo prenderà avvìo sabato prossimo alle 18,30 presso il Museo Civico "Pietro Cavoti" di Galatina per concludersi il giorno 20 ed il secondo, a Lecce, presso il Cinema Multisala Massimo da lunedì 8 fino a sabato 13
Sto parlando de "Il Tratto delle Emozioni" - una sfavillante carrellata di dipinti "emozionanti", esposti al Cavoti di Galatina in una mostra d' arte curata dall' artista galatinese Fabiana Luceri - e della XIV edizione del "Festival del Cinema Europeo", diretto da Alberto La Monica e Cristina Soldano.
La Luceri, artista galatinese di indiscutibile talento, ha chiamato intorno a sè due nomi di tutto rispetto del panorama artistico pugliese (Leonardo Basile e Cesare Cassone, il primo nato a Bari ed il secondo a Castellaneta) , con stili artistici simili al proprio ma con evidenti personali differenzazioni, che non è una contraddizione di termini, ma semplicemente la conferma "delle differenze nella similitudine".
Alberto La Monica e Cristina Soldano, in questa edizione XIV edizione del Festival del Cinema, hanno dedicato la sezione "I Protagonisti del Cinema Europeo" al regista finlandese Aki Kaurismäki, mentre a Francesca Neri è quella de "I Protagonisti del Cinema Italiano".
La mostra d'arte che si terrà al Palazzo della Cultura di Galatina ha ricevuto i patrocini della Presidenza della Regione Puglia, dell'Amministrazione Comunale e del Museo Civico Pietro Cavoti. Verrà inaugurata sabato 6 aprile alle ore 18,30 dalla Prof.ssa Rosamaria Dell’Erba, noto critico d'arte in Galatina.
Molti gli omaggi che il Festival del Cinema tributa quest’anno: nel nome di Emidio Greco, insieme al Centro Nazionale del Cortometraggio e d’intesa con la sua famiglia, viene istituito da questa edizione il Premio Emidio Greco, rivolto a un giovane autore italiano per il suo talento nella realizzazione di un cortometraggio; a dieci anni dalla scomparsa di Ferdinando Di Leo, il regista di San Ferdinando di Puglia, viene proposta una rassegna dei suoi film più rappresentativi promossa dal Festival del Cinema Europeo, dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e dalla Minerva Pictures; Pietro Mennea, scomparso prematuramente lo scorso 21 marzo, viene ricordato attraverso la proiezione in anteprima del docu-film, "Diciannove e Settantadue" di Sergio Basso, che racconta la storia del primatista Mondiale e medaglia d'Oro Olimpica dei 200 metri. Come di consueto, Carlo Luca e Silvia Verdone consegnano il Premio Mario Verdone, istituito quattro anni fa in onore di loro padre.
La manifestazione salentina, accanto al Concorso di Lungometraggi Europei e agli omaggi, ospita spazi di approfondimento con incontri e convegni, una Sezione sulla cinematografia di un Paese dell'area Mediterranea dedicata quest’anno al Cinema Israeliano e Sezioni riservate a cortometraggi e a documentari, che rappresentano un percorso di ricerca di nuovi temi e nuovi linguaggi audiovisivi.
Un Comitato dei Garanti, composto da Krzysztof Zanussi, Citto Maselli, Morando Morandini, Gianni Volpi, ha il compito di certificare la qualità e la validità culturale della manifestazione.
Benvenuto in
BARI SANTO SPIRITO
Una serata di emozioni, arte e solidarietà
Domenica 24 novembre 2024
Vittoria Parc Hotel, Palese
Ore 18:00
L'Associazione Le Ali del Sorriso di Santo Spirito, da sempre al fianco delle donne in rosa, ti invita a una serata speciale dedicata alla prevenzione dei tumori.
Cosa ti aspetta?
Un evento unico con spettacolo, musica, danza, canto, moda, arte e cabaret!
Ospite d’onore:
Il Prof. Francesco Schittulli
Presenta la serata:
Laura Palasciano
Interverranno:
TANGHEROS: Cecilia Poli e Francesco Vernola
MARIPOSAS Tango Puglia
Clamore Clamore
I RIGENERATI
Michele De Robertis e Pasquale Minenna
Unisciti a noi per sostenere una causa importante, divertirti e fare la differenza!
Non mancare: la tua partecipazione è un gesto…
ContinuaPost aggiunto da Loredana Grassi il 13 Novembre 2024 alle 20:30
Per la Ventesima Giornata del Contemporaneo indetta dall'AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani) il Centro d'Arte e cultura 'Leonardo da Vinci' di Bari S.Spirito presenta la mostra antologica contropARTE dell'artiere-pittore Leonardo Basile presso l'Ipogeo dell'Arte in via Pisa 4 con opere realizzate tra il 1982 ed il 2024.
Dagli inizi ai giorni nostri, il percorso artistico di Basile (ma lui lo definisce 'di sperimentazione continua') ci dimostra tangibilmente il suo indiscutibile eclettismo, laddove per tale definizione, in ambito artistico, si 'miscelano' varie tendenze armonizzandole in nuove ed originali…
Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 15 Agosto 2024 alle 7:44
E' presente anche un artista barese, con un suo dipinto, al progetto "L'Arte che cura", ideato dal reparto di Ematologia del presidio ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani (SA) diretto dal prof. Catello Califano con la collaborazione della coordinatrice dott. ssa Carmela Trezza: E' Leonardo Basile, pittore in quel di Bari/S.Spirito, con l'opera dal titolo "Colored light" (Luce colorata), dipinto con colori acrilici su tela, dalle dimensioni di cm 50 x 50
Il progetto Arte che cura, è un percorso terapeutico attraverso i sensi, del quale la parte progettuale che riguarda la vista è curata dall'associazione Nasi Rossi Clown Therapy di Scafati…
ContinuaPost aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 19 Aprile 2024 alle 20:00
Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 3 Aprile 2024 alle 20:26
Post aggiunto da Leonardo Basile il 14 Gennaio 2024 alle 21:00
Non è la tradizionale rappresentazione plastica della Natività di Gesù Cristo piuttosto una versione minimalista e in 'arte povera' (nel senso che per la sua realizzazione ho usato legname di risulta, nella fattispecie: un paio di pallet).
Lo si può vedere in via Pisa civico 4 a Bari S.Spirito, allestito presso l'Ipogeo dell'Arte (sulla rampa di ingresso... praticamente visibile dalla strada).
Rimarrà in visione sino all'Epifania... h24, tutti i giorni, e,…
ContinuaPost aggiunto da Leonardo Basile il 3 dicembre 2023 alle 14:01
Post aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 7 Novembre 2023 alle 19:36
Sabato 10 giugno 2023 dalle ore 17.00 presso il Cinema “Il Piccolo” (Via Nicola Giannone de Maioribus n.4, Santo Spirito) si terrà la conferenza pubblica dal titolo: "Santo Spirito, genesi urbanistica di un borgo marino" , a cura della locale Pro Loco con gli interventi di : Emanuele Cazzolla, scrittore e saggista; Vincenzo Colonna, geologo, già docente universitario e presidente della Pro Loco di Santo Spirito; Rosalba Fantastico di Kastron, già docente di Storia dell'Arte e Beni culturali presso i Licei ; Domenico Lassandro, già professore ordinario di Lingua e Letteratura latina presso l’Università di Bari; Giancarlo Liuzzi della redazione del giornale online Barinedita; Gerardo…
ContinuaPost aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 5 Giugno 2023 alle 20:53
Francesco Speranza - Pittore del Novecento di Emanuele Cazzolla, edito da Claudio Grenzi Editore
"Francesco Speranza (Bitonto, 1902 - Santo Spirito, 1984) di cui si propone qui la prima biografia completa con l’analisi delle sue opere, mette d’accordo tutti. La sua pittura ha il dono di piacere sia ai puristi che a coloro adusi a storcere il naso di fronte alle espressioni figurative. Ritrovarsi intorno alle sue opere tonifica lo spirito per forza d’inerzia: esse introducono un colloquio con discrezione e…
ContinuaPost aggiunto da Associazione LEONARDO da VINCI il 26 Maggio 2023 alle 14:00
© 2025 Creato da Leonardo Basile.
Tecnologia
Devi essere membro di BARI SANTO SPIRITO per aggiungere commenti!
Partecipa a BARI SANTO SPIRITO